Canali Minisiti ECM

BPCO: una corretta tecnica inalatoria porta a maggiori risultati

Pneumologia Redazione DottNet | 15/12/2017 11:45

Un lavoro degli autori Lavorini e Usmani, sull'importanza dell'esecuzione corretta della tecnica inalatoria, per ottenere risultati migliori nel trattamento di pazienti asmatici e BPCO.

In questo studio della British Thoracic Society sono stati esaminati pazienti affetti da asma e da BPCO, in diverse fasi del trattamento. In seguito alla  revisione dei protocolli delle tecniche inalatorie, effettuate da infermieri e specialisti, è stato registrato un miglioramento delle condizioni dei pazienti.

Gli autori suggeriscono che i tre passaggi cruciali necessari per l'uso corretto dell'inalatore sono:

pubblicità

- flusso di inalazione lenta (inferiore a 50 L / min);

- sincronizzazione tra l'inspirazione e l'inalazione;

- 5 secondi di pausa di respirazione dopo inalazione.

I pazienti che commettono significativi errori durante l'utilizzo degli inalatori hanno mostrato maggiore rischio di manifestazioni asmatiche e frequenti prescrizioni di corticosteroidi sistemici rispetto ai pazienti che eseguono correttamente la tecnica inalatoria. La non corretta sincronizzazione dell'inspirazione, è l'errore che si riscontra con maggiore frequenza.

Per saperne di più, scarica l'articolo su --> Lavorini e Usmani. Correct inhalation technique is critical in achieving good asthma control. Prim Care Respir J 2013; 22(4): 385-386  

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing